Elio Vittorini (Siracusa, 23 luglio 1908 – Milano, 12 febbraio 1966) è stato uno scrittore, traduttore, critico letterario e curatore editoriale italiano. È considerato una figura centrale nella letteratura italiana del XX secolo, soprattutto per il suo ruolo di mediatore tra la cultura italiana e quella americana e per il suo impegno civile e politico.
Vittorini iniziò la sua carriera come autodidatta, abbandonando presto gli studi e dedicandosi al giornalismo e alla scrittura. Trasferitosi a Firenze, entrò in contatto con gli ambienti letterari dell'epoca e iniziò a collaborare con riviste come Solaria.
La sua opera più celebre è probabilmente Conversazione%20in%20Sicilia (1941), un romanzo che esplora temi come l'alienazione, la ricerca di significato e la crisi dei valori durante il periodo fascista. Altre opere importanti includono Uomini e no (1945), ambientato durante la Resistenza italiana, e Il Sempione strizza l'occhio al Frejus (1947).
Durante la Seconda Guerra Mondiale, Vittorini partecipò attivamente alla Resistenza antifascista.
Dopo la guerra, si dedicò all'attività editoriale, curando per Einaudi la collana "I gettoni", una piattaforma importante per la scoperta di nuovi talenti letterari e per la diffusione di opere straniere in Italia. In questo ruolo, contribuì significativamente al rinnovamento della letteratura italiana.
Vittorini fu anche un importante traduttore, introducendo in Italia autori americani come Ernest%20Hemingway, William%20Faulkner e John%20Steinbeck. La sua traduzione di Addio alle armi di Hemingway è considerata un classico.
Il suo pensiero politico, influenzato dal socialismo, fu sempre caratterizzato da una forte attenzione ai problemi sociali e dalla ricerca di un'alternativa al capitalismo e al totalitarismo. Le sue opere riflettono un profondo impegno etico e una costante riflessione sulla condizione umana.
Ne Demek sitesindeki bilgiler kullanıcılar vasıtasıyla veya otomatik oluşturulmuştur. Buradaki bilgilerin doğru olduğu garanti edilmez. Düzeltilmesi gereken bilgi olduğunu düşünüyorsanız bizimle iletişime geçiniz. Her türlü görüş, destek ve önerileriniz için iletisim@nedemek.page